arcoverbano.net

Arcieri del Verbano, del Cusio, dell'Ossola e della Valgrande

   Nov 14

Trasferta nel Canton Ticino

Domenica 13 novembre, mantenendo fede a una tradizione che è stata premiata da un tempo splendido, un equipaggio di quattro Arcieri del VCO & Valgrande hanno partecipato alla XV edizione del Torneo di San Martino. La gara è organizzata dalla Società Tiro con l’Arco Mendrisiotto, meglio nota come STAM, una delle compagnie più venerate e venerande del panorama FIARC e FAAS, non solo per la sua lunga durata ma anche, e direi soprattutto, per le persone eccezionali che ne fanno parte. Dopo un doveroso saluto al grido di “LongBow” rivolto dal decano Claudio Canonica al compianto Silvano De Berti, un centinaio di Arciere ed Arcieri provenienti dalla Svizzera e dall’Italia si sono cimentati al tiro sui 48 bersagli disposti su un tracciato senza grandi difficoltà ma anche molto intrigante.

Due frecce a bersaglio

Il Torneo di San Martino costituisce per gli affezionati del Tiro di Campagna un appuntamento ineguagliabile. Una ghiotta occasione strettamente riservata ai soli archi in legno, per ritrovare gli allegri compagni del bosco in un contesto dove è grande la voglia di giocare, sia durante i tiri che a fine gara, quando durante la cerimonia di premiazione il grande Canonica si esibisce nel lancio del Toblerone.

Claudio Canonica nel lancio del Toblerone

L’edizione 2011 è stata vinta da Roberto Trombin della 04SELV a cui dopo i rituali tre colpi di spadone dell’investitura a cavaliere è stato consegnato l’ambito riconoscimento del Torneo: un grande corno in bronzo. Quanto a noi, la nostra mitica Presidente Piera Vidoli si è guadagnata meritatamente il secondo posto nella categoria dell’Arco Storico. Buoni anche i piazzamenti di Marco Pagani e di Mirella Vezzio.

Piera Vidoli al podio


   Ott 30

Tiro con l’arco: a Verbania il tiro dinamico

Una pattuglia di arcieri nel campo di tiro di Vignone

Gli Arcieri del Verbano, del Cusio, dell’Ossola e della Valgrande, attivi a Verbania e provincia fin dal 1993, hanno di recente rinnovato l’allestimento del campo di tiro con l’arco.

Con la collaborazione del Comune di Vignone, che da molti anni mette a disposizione una porzione di bosco particolarmente adatta al tiro dinamico con l’arco, i tecnici della Compagnia si sono sbizzarriti nella ricerca delle migliori soluzioni, in modo da completare la preparazione dei neofiti attraverso l’esperienza in campo aperto. Ovviamente, il campo di tiro con l’arco di Vignone è frequentato anche dagli arcieri esperti: arco e frecce alla mano, i nostri Robin Hood percorrono un tracciato che si snoda lungo 21 postazioni dove i tiri presentano vari gradi di difficoltà. Gli arcieri di Verbania prediligono il tiro dinamico, cioè un tipo di tiro con l’arco che si avvicini quanto più possibile alla situazione naturale del cacciatore, in cui l’istinto spesso deve prevalere sul calcolo e sulla ricerca della perfezione stilistica.

Il tiro con l’arco è una disciplina sportiva adatta a tutti in quanto non richiede doti atletiche particolari, anche se a volte è necessario mettere in campo la voglia di sfidare le avversità climatiche o le asperità del terreno in nome di un sano divertimento.

A Verbania il tiro dinamico viene promosso anche attraverso un ciclo di lezioni pratiche, che in una prima fase si svolgono presso la Palestra  della Scuola Ranzoni Sede di Pallanza (ex Cadorna). Abbiamo appena riaperto le iscrizioni ai corsi, con la partecipazione entusiastica di un nuovo gruppo di giovani e giovanissimi tra i quali spicca una rilevante presenza femminile. Chi desidera incontrare il tiro con l’arco può trovarci tutti i venerdì verso le nove di sera presso la nostra palestra e provare immediatamente l’emozione di far volare le sue frecce mediante l’attrezzatura che gli Arcieri del Verbano, del Cusio, dell’Ossola e della Valgrande mettono a disposizione dei nuovi adepti.


   Ott 30

XVII TROFEO VALGRANDE

Il logo vecchio utilizzava la sagoma del Lago MaggioreLa compagnia Arcieri del Verbano nacque nel 1993 con l’obiettivo di sviluppare la pratica del Tiro con l’Arco in Piemonte.

Sono passati diciott’anni, e tra due settimane organizzeremo il nostro evento numero 60: il XVII Trofeo Valgrande. La tradizione iniziò nel 1995, quando la Compagnia, composta da meno di dieci soci, aveva appena ottenuto l’affiliazione alla Federazione Arcieri Tiro di Campagna.

Negli anni successivi, tranne rare eccezioni, ogni prima domenica di Novembre un centinaio di arcieri si sonoUna pattuglia di arcieri durante la scorsa edizione avvicendati sfidando spesso le avversità climatiche in nome del divertimento. Le varie formule che si sono succedute hanno sempre premiato la destrezza ed esaltato lo spirito ludico, cercando ogni volta di assecondare nei partecipanti il massimo spirito sportivo, che in un vero arciere si sposa alla difficoltà tecnica e alla bellezza del campo di gara.

Il XVII Trofeo Valgrande si svolgerà quest’anno nella seconda metà di Novembre. Appuntamento all’ALPE PALA, domenica 20, con inizio alle 8:30.