arcoverbano.net

Arcieri del Verbano, del Cusio, dell'Ossola e della Valgrande

   Mar 18

FILMOGRAFIA SULL’ARCO (DUE)

A cura di Pinone, detto Aquila Rossa

Come vi avevo preannunciato qualche mese fa, ho finalmente finito di guardare i 135 film compresi nella lista che vi presento. O meglio, i 129 film che sono riuscito a procurarmi rispetto alla lista.

robin hood 1922Questa volta troverete un elenco cronologico, a partire dell’intramontabile capolavoro del film muto, il “Robin Hood” di Allan Dwan, uno dei più prolifici autori della prima metà del ‘900. Era il 1922, il cinema era ben lontano dall’acquisizione di quelle risorse tecnologiche che permettono gli straordinari effetti di “Thor” o di “The Avengers”, tanto per citarne due dei più recenti. Eppure, dopo quasi un secolo, il film non ha perso nulla del suo fascino d’altri tempi. E soprattutto, l’arciere Douglas Fairbanks continua a far scuola nel suo modo di stare sulla scena.

La lista include pellicole di ogni epoca e votazioni medie che vanno da un massimo di 5 a un minimo di 1 stella. Il giudizio, come avevo già detto nella puntata precedente, è del tutto personale, e riguarda ovviamente il film in generale e non la rilevanza che vi occupa l’arco. Con l’avvertenza che i film che ho censito li ho visti tutti integralmente, anche a costo di capir poco dei dialoghi quando ho potuto procurarmi una copia solo in una lingua diversa dall’italiano.

l'assedio delle sette frecceDico due parole sul criterio che ho usato per selezionare questi 135 titoli. Oltre a quelli che già conoscevo, ho fatto una ricerca in internet usando varie parole chiave e soprattutto cercando le immagini delle locandine che contenessero le suddette parole. Per questo, come nell’altra lista, in alcuni casi l’arco non c’entra per niente, o fa parte dello scenario in maniera del tutto secondaria. In altri invece è il protagonista assoluto, come succede in “Un tranquillo week-end di paura”, che considero uno dei cento film imperdibili di tutta la storia del cinema, e tra i più belli di quelli in cui compare l’arco. O per “L’assedio delle sette frecce”, un western del 1953 in cui gli assedianti nativi americani mettono in atto una strategia di attacco con arco e frecce degna di Napoleone; o per quel capolavoro assoluto anche in materia di arco e arcieria che è “I sette samurai” di Akira Kurosawa. O per “L’arco” di Kim Ki Duk, per la cui recensione rimando alla apposita sezione di questo sito.

Khatuna-Lorig-The_Hunger_GamesO come nel recentissimo “Hunger Games”, un film del genere post-apocalittico in cui la splendida protagonista femminile dimostra di saper usare l’arco con una maestria se non altro singolare per una attrice di serial televisivi. La giovanissima attrice si è dedicata al nostro sport allenandosi due volte al giorno con la supervisione della campionessa olimpica Khatuna Lorig (Barcellona 1992: bronzo a squadre; Giochi Panamericani 2011: argento a squadre), ed ha ottenuto un giudizio tutto sommato positivo da parte di Van Webster, maestro di tiro dei Pasadena Roving Archers ed archery master sul set di Avatar.

Tornando a noi, se guardare film in genere è una delle cose belle e sane della vita, guardare film sull’arco per un modesto cultore quale io sono ha costituito negli ultimi mesi un must che ha offerto molti spunti alle mie solitarie riflessione sullo “stile”, di cui i pochi lettori di “Aquila Rossa” e di “Limoncello e Babà” hanno potuto avere qualche assaggio.

FILMOGRAFIA ARCO 2

(note: in rosso i film che non sono riuscito a procurare; evidenziati in celeste quelli dove l’arco non c’entra)

Centoventinove film non sono pochi. Eppure, sono certo di aver dimenticato qualcuno o qualcosa. In ogni caso, vi auguro buona lettura, e attendo le vostre critiche, i vostri suggerimenti e soprattutto le vostre integrazioni.

 


   Dic 17

BUON ANNO MITICA VERB!

Eccoci a fine anno e come di consueto, anche se negli ultimi anni non ci siamo sempre riusciti, vi aspettiamo per la RIUNIONE ANNUALE il cui programma sarà il seguente:

  • Ritrovo a Vignone h 9.00 di sabato 29 dicembre
  • 4 tiri in compagnia al nostro fantastico campo
  • h 13.00, zampe sotto il tavolo presso la Pizzeria Monte Cimolo (esattamente la strada sopra il ns campo) per pizzata a prezzo concordato e moderato
  • in attesa di riempire la pancia 4 parole per illustrare lavoro fatto e i progetti futuri

VI VOGLIAMO VEDERE TUTTI MA PROPRIO TUTTI TUTTI

Fondamentale confermare la propria presenza, a mezzo email pieravidoli@gmail.com

o telefonicamente 335 6664352.

 


   Dic 11

COME ERAVAMO

Il 2013 sarà un anno importante per la Compagnia Arcieri del VCO & Valgrande, fondata nell’estate del 1993, cioè vent’anni fa. Anche in vista di questa scadenza, il Consiglio Direttivo è già impegnato a rinnovare la tenuta di gara dei Soci, con un parziale ritocco al nostro look. Maggiori notizie saranno date nel corso dell’Assemblea Annuale che si terrà a Vignone il 29 dicembre.

Nella lontana estate del 1993 la Compagnia, che allora si chiamava “Arcieri del Verbano“, contava una decina di soci fondatori, che diventarono 14 all’atto della prima affiliazione alla Federazione Arcieri Tiro di Campagna. Tra alti e bassi, nel giro di dieci anni si erano avvicinate all’arco diverse decine di persone tra cui un nutrito gruppo proveniente dal Cusio e dall’Ossola, e all’Assemblea del 2003 eravamo 50 soci effettivi.

Oggi siamo 76, e nel giro di vent’anni abbiamo avvicinato alla pratica sportiva del Tiro con l’Arco più di 200 persone, dai 7 ai 70 anni. Da un anno abbiamo ottenuto l’affiliazione alla Unione Italiana Sport Per tutti, e la Compagnia è iscritta all’Albo CONI delle Società Sportive. Abbiamo raggiunto e superato il traguardo dei 65 eventi ufficiali organizzati in diverse località del Verbano, dell’Ossola, del Cusio, della Valgrande.

Ma, come eravamo nel 2003? Spulciando tra le vecchie carte dell’Archivio, ho trovato un documento realizzato come comunicato stampa proprio in occasione della Festa per i 10 anni di vita della 01 VERB. Lo allego, invitando tutti i lettori a far pervenire alla redazione del sito foto e materiali di un’epoca che potrebbe sembrare lontana, ma la cui memoria è sicuramente viva nell’anima.

VOLANTINO PROMOZIONALE DICEMBRE 2003


   Set 11

IL CAMPO DI TIRO DI VIGNONE

L’ultimo evento organizzato dagli Arcieri del VCO & Valgrande è stato il battesimo del fuoco del nuovo allestimento del Campo di Tiro situato ormai da molti anni nel Comune di Vignone, in località Bureglio.

Rinvio alla nostra pagina Facebook (http://www.facebook.com/groups/61256970982/) per il servizio fotografico sulla manifestazione, che univa la IX Prova del Campionato Insubria al nostro tradizionale Trofeo Valgrande, giunto ormai alla XVIII edizione.

Qui voglio invece presentarvi una serie di scatti realizzati durante la costruzione dell’altana e alla sua inaugurazione nell’aprile del 2011, oltre a una serie di immagini di una garetta sociale sulla neve, lo scorso inverno.

Il Campo dispone di 18 piazzole di tiro, disposte in maniera tale da costituire un effettivo allenamento per le situazioni di gara e quasi tutte con due bersagli.

Dall’altana, invece, si può tirare a quattro bersagli. E con un po’ di azzardo anche a un quinto, quello della piazzola precedente. Un’emozione da provare.


   Giu 11

FILMOGRAFIA SULL’ARCO (UNO)

La lista di 60 film che vi presento è stata scaricata da

http://www.cinemagora.co.uk/tag-1275-archery.html

monty python e il sacro graal

Si tratta di una tabella elettronica che mette in ordine di voto una serie di film in cui le parole chiave legate all’arco (arco, arciere, freccia, e relativi derivati) compaiono o nei titoli o nei tags di chi predispone le schede. Altrettanto evidentemente il voto è dato a tutto il film e non all’importanza che vi assume l’arco: a titolo di esempio nel bellissimo “Monty Python e il Sacro Graal”, nobile storia rivisitata in maniera molto blasfema da Terry Gilliam, in una sola sequenza compare l’arco e si scocca una sola freccia. Mortale.

Lo stesso succede in molti altri film, come “Sangue Blu”, o “The Young Victoria”, dove vediamo il tiro con l’arco come passatempo nobile tra fine ottocento e inizio novecento. In alcuni casi, sia ambientati ai giorni nostri che in epoca più antica o nel regno della fantasia, più che all’arco tradizionale si ricorre alla balestra o al compound, ma quelle che centrano il bersaglio sono pur sempre frecce.

l’uomo delle previsioni

In altri invece l’arco assume una singolare e centrale importanza, sia ad esempio nel medioevo delle classiche imprese di Robin Hood e dei suoi svariati epigoni o nelle azioni guerriere dei Nativi americani, sia nella nostra epoca come si può vedere in un bel film con Nicolas Cage, “L’uomo delle previsioni”.

La lista include pellicole di ogni epoca e votazioni medie che vanno da un massimo di 8.7/10 a un minimo di 2.3/10. In pochissime occasioni ho condiviso i rating del pubblico di Cinemagorà, e per questo a lato di ogni titolo si trova una mia valutazione da 1 a 5, indicata da stellette. Con l’avvertenza che, a differenza di quanto succede in molte liste analoghe, i film che ho censito li ho visti tutti integralmente, anche a costo di capir poco dei dialoghi quando ho potuto procurarmi una copia solo in una lingua diversa dall’italiano. Ovviamente, le mie valutazioni sono molto personali e spesso differiscono in maniera radicale dal successo del film, come ad esempio per “Il Signore degli Anelli”, che nelle sue tre puntate ha conquistato premi e menzioni a carriolante, tanto da essere in cima alla lista, ma che io trovo penosamente trascinato. Se possibile, più della narrazione originaria di Tolkien, odiosamente tediante. De gustibus.

Curiosamente, non in tutti i film della lista compare l’arco. La lista originaria, che dalla prima versione che scaricai diversi mesi fa ad oggi ha ovviamente subito qualche modifica nell’ordine della classifica, conteneva alla fine 62 film. Con l’ultimo aggiornamento (fine marzo 2012) ne ho eliminato 2: “L’età dell’innocenza”, incluso forse perché uno dei protagonisti si chiama Archie; e il pur bellissimo “L’albero della vita”, la cui attinenza al tema dell’arco è tutta da dimostrare. Viceversa, ho lasciato il gradevolissimo “Stupeur et Tremblements” (è segnalato da uno sfondo celeste), con l’invito ai miei quattro lettori a guardarlo e a cercare loro il nesso.

FILMOGRAFIA ARCO (1)

Come è facile osservare, da questa lista mancano un sacco di film che a mio parere non solo appartengono di diritto a una filmografia sull’arco, ma anche meritano valutazioni alte o altissime.

un tranquillo weekend di paura

Così è ad esempio per “Un tranquillo week-end di paura”, che considero uno dei cento film imperdibili di tutta la storia del cinema, e tra i più belli di quelli in cui compare l’arco. O per “L’assedio delle sette frecce”, un western del 1953 in cui gli assedianti nativi americani mettono in atto una strategia di attacco con arco e frecce degna di Napoleone; o per quel capolavoro assoluto anche in materia di arco e arcieria che è “I sette samurai” di Akira Kurosawa. O per “L’arco” di Kim Ki Duk, la cui assenza dalla lista di Cinemagorà è sicuramente uno svarione. Eccetera.

Partendo da queste mancanze, la mia ricerca è andata avanti e così, oltre ai 62 da cui era partita questa bizzarra impresa, ne ho censiti altri 62 scavando non solo nella mia memoria ma anche nelle liste con “arco”, “freccia” e derivati. Un po’ alla volta li sto guardando tutti anche per selezionare quelli che potrebbero avere la parola chiave nel titolo e non presentare mai l’arco, come succede ad esempio a un film di cappa e spada che si intitola “L’arciere del Re”, che è poi un abilissimo spadaccino interpretato dal bravo Robert Taylor.

Ergo, tra qualche mese avremo una seconda lista, che sto compilando seguendo l’ordine cronologico. Lista che resterà peraltro parzialissima ed incompleta non fosse altro per le decine di film su Robin Hood ormai introvabili, e per la gran quantità di film western in cui gli inseguimenti operati dai nativi sono annunciati da nugoli di frecce.

A presto.