arcoverbano.net

Arcieri del Verbano, del Cusio, dell'Ossola e della Valgrande

   Ott 02

CAMPAGNA ISCRIZIONI 2018-2019

RINNOVI

Chi ha già la tessera, dovrà comunicare al più presto e non oltre il 9 novembre il suo desiderio di rinnovare o non rinnovare. A partire dal prossimo 5 ottobre, il Segretario sarà a disposizione dei Soci il venerdì sera in palestra.

Il costo della tessera FIARC è di 70 euro per i nati prima dell’1/1/2001 ovvero 30 euro per i nati dall’1/1/2001.

Il costo della tessera ASC è di 25 euro senza differenze di età.

Le quote devono essere versate entro e non oltre domenica 11 novembre o direttamente al Segretario o mediante versamento o bonifico sul Conto Corrente Postale 33511288, Iban IT50 E 07601 10100 0000 33511288, intestato a Arpaia Giuseppe, INDICANDO NELLA CAUSALE IL PROPRIO NOMINATIVO E LA DICITURA “RINNOVO 2018”. Si può usare anche PostePay, se ce l’avete, ricaricando la nostra carta 4023600956482790, intestata al solito Arpaia Giuseppe.

NON ACCETTEREMO DEROGHE.

In caso di ritardo, il Socio dovrà pagare una penale di 15 euro.

In caso di bonifico, versamento o ricarica postepay, VI PREGHIAMO DI COMUNICARE IMMEDIATAMENTE VIA EMAIL L’ATTESTAZIONE DEL PAGAMENTO.

IMPORTANTE! Chi non rinnova entro il 31 dicembre 2018, perderà il requisito di Socio, e non potrà più svolgere nessuna attività sportiva o di allenamento.

NUOVE ISCRIZIONI

Le persone che in passato hanno seguito un Corso nella nostra o in altre Associazioni Sportive e praticato il Tiro con l’Arco, e che già possiedono attrezzatura propria, SENTITI GLI ISTRUTTORI DI COMPAGNIA:

SE NON INTENDONO SVOLGERE ATTIVITÀ A LIVELLO REGIONALE O NAZIONALE potranno fare direttamente la tessera ASC (valevole fino a tutto il 2019), allo stesso costo dei rinnovi (25 euro);

SE INTENDONO PARTECIPARE ALLE GARE DI CAMPIONATO REGIONALE, O AGLI EVENTI NAZIONALI dovranno tesserarsi in FIARC fornendo il codice fiscale e un certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica. Per chi non è mai stato iscritto in FIARC, il costo della tessera promozionale valida a tutto il 2019 è di 45 euro per i nati prima dell’1/1/2001, 35 euro per i nati dall’1/1/2001. Per chi invece intende recuperare una vecchia iscrizione dopo un periodo di inattività non superiore ai tre anni, la quota di iscrizione è quella ordinaria (70 euro).

Sia per i nuovi soci ASC che per quelli FIARC non c’è scadenza ultimativa.

Arciere al tiro


   Set 04

SI RICOMINCIA!

AVVISO IMPORTANTE

Le attività di allenamento e pratica sportiva riprenderanno il

14 SETTEMBRE 2018

solito orario, solito posto.

VI ASPETTIAMO!


   Mag 15

CORSI DI TIRO CON L’ARCO

AVVISO IMPORTANTE

Il nuovo Corso per gli appassionati di Tiro con l’Arco del Verbano Cusio Ossola partirà

SABATO 26 MAGGIO 2018

con inizio alle ore 14.00 presso la Palestra della Scuola Elementare “Peron” di Verbania (ingresso in Via Massara).

Il corso prevede una serie di lezioni teorico-pratiche impartite da Istruttori Federali, che impegneranno qualche week-end. Il calendario esatto sarà successivamente comunicato a chi si iscrive.

In una prima fase forniremo noi l’attrezzatura minima. E’ consigliabile infatti evitare acquisti incauti; una volta definite le proprie caratteristiche agli iscritti sarà richiesto l’acquisto almeno delle proprie frecce, o il noleggio se si continuano a usare quelle della nostra Scuola di tiro.

Il costo del Corso, inclusa la tessera FIARC comprensiva di assicurazione e valida fino al 31 dicembre 2018, è di 110 euro. Le iscrizioni e le quote saranno raccolte durante il primo incontro per l’immediato inoltro in Federazione.

Gli aspiranti all’atto dell’iscrizione dovranno presentare un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.


   Apr 10

VENTICINQUESIMO!

Foto di gruppo della primavera 1994

La Compagnia Arcieri del Verbano, del Cusio, dell’Ossola e della Valgrande nasce con il nome “Arcieri del Verbano” il 19 agosto 1993, per iniziativa di un piccolo gruppo di appassionati animato dal grande Mastro Arcaio e provetto arciere Adriano Alberti. Nel giro di un mese, la nuova Società sportiva ha già ottenuto un’area comunale per il campo di tiro, e si accinge a predisporre le pratiche per l’affiliazione alla FIARC (Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna). Il campo viene allestito utilizzando le magre risorse costituite dalle anticipazioni di alcuni dirigenti, e si svolgono alcune sessioni di allenamento e le prime garette sociali. L’11 ottobre viene approvato un articolato Regolamento per l’uso del campo di tiro a Villa Maioni. Il 26 gennaio 1994 arriva la delibera di approvazione della Compagnia da parte del Consiglio Direttivo FIARC, con l’attribuzione del codice 01VERB. Da questo momento inizia una nuova fase: l’incontro con altre realtà arcieristiche durante le gare innalza rapidamente il livello dei soci, e al tempo stesso l’organizzazione di garette al parco serve ad attrarre nuovi adepti.

Ne è passato di tempo da quel lontano settembre di 25 anni fa. In 25 anni la 01VERB ha organizzato 85 eventi tra grandi e piccoli, ed i suoi iscritti hanno partecipato con successo a innumerevoli manifestazioni sportive in campo nazionale e internazionale. Siamo stati presenti in svariate manifestazioni promozionali, ottenendo il plauso degli Enti organizzatori. Oggi la nostra Associazione conta quasi cento iscritti, ed è tenuta in piedi da un nutrito ed affiatato gruppo dirigente e dalla disponibilità del “vecio” Presidente Onorario Antonio Cerutti, che da moltissimi anni ci mette a disposizione un ampio spazio per depositare le nostre ingombranti attrezzature.

Così, per celebrare degnamente un anniversario importante, lo Staff 01VERB ha deciso di compiere una vera e propria impresa senza precedenti nel Tiro di Campagna. Il prossimo weekend sul nostro campo di allenamento di Vignone e su alcuni terreni messici gentilmente a disposizione dai proprietari si svolgeranno ben 4 gare FIARC, due del tipo “Tracciato” e due del tipo “Percorso”. Contando solo sulle nostre forze, e sulla ostinata volontà di contrassegnare l’anno del venticinquesimo con un evento memorabile, una decina di donne e uomini dello Staff direttivo sta allestendo con la massima cura già da tre mesi i due campi di gara, e si sta occupando di tutti gli aspetti logistici ed organizzativi che girano intorno a un evento di questa portata.

Senza dimenticare il momento ludico che è necessario in ogni festa: oltre ad allestire come da tradizione un ristoro a disposizione dei partecipanti alle gare, sabato sera ci ritroveremo con le persone che ci onoreranno della loro presenza per l’intero weekend, animando la serata con buon cibo e buona musica.


   Gen 31

L’ANNO DEI VENTICINQUE ANNI

 

Domenica 21 gennaio abbiamo aperto le danze di questo importante anno sportivo ospitando a Vignone la “Coppa Piemonte-Liguria”, una gara molto particolare in cui gli Arcieri si cimentano su un percorso che contiene tutte le nostre quattro tipologie.

La gara ha avuto un discreto successo, ed è stata allietata dal solito clima di festa e di amicizia, e conclusa con la premiazione del Campionato Regionale FIARC Piemonte Liguria, con la presenza della Presidente del Comitato Regionale Piemonte Michela Aimo e del Presidente uscente del Comitato Regionale Ligure Mimmo Raffo, membro del Consiglio Federale.

Un ottimo inizio per l’anno dei venticinque anni: la Compagnia Arcieri del Verbano & VCO è stata infatti fondata nel mese di agosto del 1993. In questo lunghissimo arco di tempo abbiamo organizzato più di 80 gare, oltre a innumerevoli altri eventi di promozione. Nell’occasione di questa ricorrenza una menzione particolare va al nostro decano Antonio Cerutti, tessera 6571, che accompagna la 01 VERB fin dai primi vagiti con spirito di servizio, passione e dedizione, un vero esempio per tutti noi.

I progetti per il 2018 sono molto ambiziosi, e ci impegnano sia sul fronte dell’organizzazione sia sul fronte più strettamente agonistico, con una folta rappresentanza che si sta già allenando in vista di tutti gli eventi nazionali. In particolare, grandi speranze per i nostri ragazzi che nel 2017 si sono fatti molto onore, tenendo alta la bandiera dello spirito sportivo ed ottenendo il riconoscimento delle comunità locali e della stampa.